Con l’acronimo FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) vengono indicate tutte le patologie delle basse vie urinarie del gatto. Nonostante negli ultimi anni si siano acquisite nuove...
Leggi tuttoCon l’acronimo FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease), che ha rimpiazzato la più vecchia nomenclatura di FUS (Feline Urologic Syndrome), vengono indicate tutte le patologie delle...
Leggi tuttoIn seguito ad una serie di osservazioni ed elaborazioni statistiche eseguite in laboratorio negli ultimi 3 anni, è stato verificato che nell’ambito della misurazione degli ormoni...
Leggi tuttoLa filariosi cardiopolmonare è una malattia parassitaria causata dal nematode Dirofilaria immitis, un parassita che nella forma adulta si localizza nelle arterie polmonari e nelle loro...
Leggi tuttoLa sindrome di Cushing, o iperadrenocorticismo ACTH-dipendente, è una malattia endocrina frequente nei cani di età media e avanzata. Fino all’ 86% dei cani non trattati...
Leggi tuttoIn settembre 2019 l’International Renal Interest Society (IRIS) ha pubblicato sul proprio sito un aggiornamento inerente la stadiazione della MRC del cane e del gatto. Le principali...
Leggi tuttoGentili Colleghi, come sicuramente avrete già verificato, a partire dal 2019, il Laboratorio ACV Triggiano ha inserito l’identificazione batterica e relativo antibiogramma del...
Leggi tuttoCASO CITOPATOLOGICO A CURA DELLA DR.SSA STEFANIA FORNELLI Calcinosi circoscritta distrofica della mucosa linguale ANAMNESI Cane, meticcio, femmina di 9 mesi, visita di...
Leggi tuttoGentili Colleghi, si comunica che nella lista dei profili per cane e gatto abbiamo da oggi inserito il “ Profilo D2 ” comprendente: Emocromo...
Leggi tuttoCASO CITOPATOLOGICO A CURA DELLA DR.SSA PAOLA GHERGO ANAMNESI Gatto persiano, femmina, sterilizzata, 11 anni. Zoppia arto posteriore destro da circa 8 gg. Terapia...
Leggi tutto