Materiale da richiedere al laboratorio: provetta con conservante liquido all’interno tampone sterile scheda anamnestica cartacea oppure on line da allegare al campione...
Leggi tuttoLa gestione delle provette per i prelievi di sangue, siero e plasma da inviare al laboratorio rappresenta una fase FONDAMENTALE di tutto il processo analitico e di conseguenza diagnostico. Anche...
Leggi tuttoTalvolta alla fine di un referto istologico il clinico può trovare un commento del patologo che indica la possibilità di eseguire sui tessuti stessi, già esaminati,...
Leggi tuttoRiproponiamo un interessante articolo pubblicato dai nostri referenti per la sezione di Istopatologia del laboratorio BiEsseA di Milano, riguardante la corretta indicazione dei margini...
Leggi tuttoLe infezioni del tratto urinario (UTIs) sono molto comuni nei piccoli animali, con una elevata prevalenza nel cane e nel gatto. La maggior parte delle UTIs è conseguenza di infezioni...
Leggi tuttoIl termine nefropatia giovanile indica qualunque patologia cronica non infiammatoria, a carattere degenerativo, causata da un alterato sviluppo dei reni e diagnosticabile in cani giovani...
Leggi tuttoIl monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici rappresenta una parte essenziale del percorso che questi pazienti devono affrontare per il corretto controllo delle crisi. Il clinico...
Leggi tuttoNella pratica clinica, l’interpretazione dei dati di laboratorio individuali si basa sul confronto del valore ottenuto con i ranges di riferimento per quella specie. Nella specie felina,...
Leggi tuttoIl versamento cavitario è una raccolta patologica di liquido nella cavità pleurica, addominale e pericardica. E’ da considerarsi una condizione patologica sistemica e/o...
Leggi tutto