
BIOLOGIA MOLECOLARE (PCR)
INFORMAZIONI UTILI
La ricerca di agenti infettivi tramite metodica PCR prevede l’utilizzo di campioni idonei, diversi in funzione della patogenesi della malattia di cui gli stessi agenti infettivi sono responsabili; pertanto, vengono di seguito indicati. Qualora si volessero utilizzare campioni diversi da quelli elencati si prega di contattare il laboratorio
Richiedere direttamente al laboratorio la ricerca di microrganismi non presenti in elenco
Leishmania infantum
Campione: aspirato linfonodale in PBS (phosphate buffered saline); aspirato midollare in K3EDTA; sangue in K3EDTA (meno sensibile); per altri campioni: biopsia cutanea, tampone congiuntivale ed altri, contattare il laboratorio
Babesia spp. cane
Campione: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA
Babesia spp. cavallo
Campione: sangue in K3EDTA
In caso di positività è possibile richiedere l’identificazione di specie per le due principali Babesie del cavallo: Babesia caballi e Theileria equi
Toxoplasma gondii
Campione: liquido cefalo-rachidiano; lavaggio bronco-alveolare; sangue in K3EDTA; feci (meno sensibile)
Neospora caninum
Campione: liquido cefalo-rachidiano; feci (meno sensibile)
Giardia intestinalis
Campione: feci fresche
Hepatozoon spp.
Campione: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA
Dirofilaria immitis; Dirofilaria repens; Acantocheilonema (Dipetalonema) reconditum
Campione: sangue in K3EDTA
Angiostrongylus vasorum
Campione: sangue in K3EDTA; feci; tampone faringeo; lavaggio bronco-alveolare in K3EDTA
Ehrlichia canis (Ehrlichiosi monocitaria del cane)
Campioni: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA; aspirato linfonodale (meno sensibile); aspirato splenico (gold standard nella forma cronica)
Anaplasma phagocytophila (Ehrlichiosi granulocitaria del cane)
Campioni: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA; aspirato linfonodale (meno sensibile); aspirato splenico
Anaplasma platys (Ehrlichia platys del cane)
Campioni: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA; aspirato linfonodale (meno sensibile); aspirato splenico
Rickettsia spp.: rickettsia conorii/rickettsia rickettsii (rickettsiosi del cane)
Campioni: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA; aspirato linfonodale (meno sensibile); aspirato splenico
Mycoplasma haemofelis e Mycoplasma haemominutum (emobartonellosi del gatto)
Campione: sangue in K3EDTA
Mycoplasma haemocanis e Mycoplasma haematoparvum (emobartonellosi del cane)
Campione: sangue in K3EDTA
Borrelia burgdorferi (borrelliosi o malattia di Lyme)
Campione: sangue in K3EDTA; liquido cefalo-rachidiano; liquido articolare in K3EDTA; aspirato linfonodale (meno sensibile)
Leptospira spp.
Campione: urine; sangue in K3EDTA; biopsie/frammenti di fegato e/o rene, conservati in soluzione fisiologica
Anche una singola somministrazione di antibiotico può negativizzare i campioni, pertanto, è consigliabile eseguire il campionamento prima della terapia
La leptospirosi è una zoonosi, è quindi molto importante allestire i campioni con cura, per chi esegue il campionamento e per tutti coloro che ne vengano in contatto successivamente, durante la fase di trasporto e di accettazione e manipolazone in laboratorio
Bartonella henselae (bartonellosi o malattia da graffio del gatto)
Campione: sangue in K3EDTA; raschiato gengivale; aspirato linfonodale
Brucella canis
Campione: sangue in K3EDTA; tampone vaginale/liquido seminale; fegato/rene/polmone di feto abortito, conservati in soluzione fisiologica; aspirato linfonodale (meno sensibile)
Chlamydophila felis (clamidiosi felina)
Campione: tampone congiuntivale; tampone nasale; tampone orofaringeo
Chlamydophila psittaci (clamidiosi aviare)
Campione: tampone congiuntivale; tampone nasale; tampone orofaringeo; feci; tampone fecale
Mycobacterium spp.
Campione: aspirato linfonodale; aspirato di lesioni nodulari; liquido di lavaggio apparato respiratorio; frammenti di organi conservati in soluzione fisiologica
Stafilococchi meticillino-resistenti (MRSA)
Campione: campione biologico; ceppo in purezza
Cimurro (CDV)
Campione: urine; tampone oculare; tampone nasale; liquido cefalo-rachidiano (in presenza di sintomi neurologici); sangue in K3EDTA (meno sensibile)
Parvovirus del cane (CPV-2)
Campione: feci o tampone fecale
Parvovirus del gatto, Panleucopenia Felina (FPV)
Campione: tampone fecale/feci; sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA
Coronavirus enterico del cane (CCoV)
Campione: tampone fecale o feci
Coronavirus respiratorio del cane (CRCoV)
Campione: tampone farigeo/nasale
Coronavirus del gatto (FCoV)/Peritonite Infettiva Felina (FIPV)
Campione:
FCoV: tampone fecale o feci
FIPV: liquido addominale/toracico; tampone fecale o feci; sangue in K3EDTA (poco sensibile)
Adenovirus tipo 1 (CAdV-1), Epatite infettiva di Rubarth
Campione: urine; tampone rettale; tampone oculare;
Adenovirus tipo 2 (CAdV-2), Laringotracheite infettiva
Campione: tampone oro-faringeo; tampone nasale; liquido di lavaggio apparato respiratorio;
sangue in K3EDTA (poco sensibile)
Herpesvirus del cane (CaHV-1)
Campione: tampone vaginale; tampone prepuziale; liquido seminale; organi interni o carcassa intera del cucciolo morto/feto abortito
Herpesvirus del gatto (FHV), Rinotracheite Infettiva Felina
Campione: tampone oculare; tampone oro-faringeo; tampone nasale
Virus della Parainfluenza del cane (CPIV-2)
Campione: tampone oro-faringeo; tampone nasale; liquido di lavaggio apparato respiratorio
Virus della Calicivirosi del cane (CaCV, FCV, norovirus)
Campione: tampone rettale
Calicivirus Felino (FCV)
Campione: tampone orale; tampone oculo-congiuntivale
Virus dell’Immunodeficienza Felina (FIV)
Campione: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA
Virus della Leucemia Felina (FeLV)
Campione: sangue in K3EDTA; aspirato midollare in K3EDTA
Reovirus del cane (MRV)
Campione: tampone faringeo; tampone nasale
Rotavirus del cane
Campione: tampone rettale; feci