SEGNALAMENTO : GATTO, EUROPEO, FEMMINA, STERILIZZATA, 15 ANNI E MEZZO ANAMNESI : IMPROVVISO BARCOLLAMENTO ESAME FISICO : BARCOLLAMENTO, DEBOLEZZA,...
Leggi tuttoLa calcolosi da urati è conseguente ad iperuricosuria (elevata concentrazione di acido urico nelle urine). Nella specie canina, questo tipo di calcolosi è ben nota nel Dalmata...
Leggi tuttoI ricercatori del Dipartimento di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il laboratorio di analisi cliniche veterinarie A.C.V. Triggiano s.r.l. segnalano la presenza nei gatti italiani di...
Leggi tuttoLa malattia renale cronica (MRC) è frequente nella specie felina, anche se la sua prevalenza è variabile nelle varie popolazioni. Diversi studi hanno evidenziato che può...
Leggi tuttoNel cane, la calcolosi da ossalato di calcio è patologia estremamente frequente che spesso si associa a notevoli difficoltà gestionali, che se non risolte possono determinare...
Leggi tuttoLa gestione del cane e del gatto affetti da MRC che non si alimentano adeguatamente, prevede un approccio alla problematica articolato in più fasi e che richiede una stretta collaborazione...
Leggi tuttoLa riduzione dell’appetito contribuisce, unitamente agli aumentati fabbisogni energetici, alla perdita di peso a cui molti cani e gatti affetti da MRC vanno incontro. Il mantenimento, o il...
Leggi tuttoLINEE GUIDA DELLA AMERICAN ANIMAL HOSPITAL ASSOCIATION Diagnosticare precocemente una malattia permette molto spesso un approccio terapeutico in grado di migliorare la qualità di vita...
Leggi tuttoPREVENIRE LA LEISHMANIOSI CANINA: PRODOTTI DISPONIBILI E CONTROLLI DI LABORATORIO Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole incremento del numero di prodotti...
Leggi tuttoLe linee guida per la diagnosi di FIV e FeLV nei gattini sono state definite nella conferenza del 2010 della American Association of Feline Praticioneers (AAFP). Il test Elisa per FIV rileva...
Leggi tutto